Seleziona la tua lingua

Kubernetes è un sistema open-source  per l'automazione del deployment, scalabilità, e gestione di applicativi in containers, consentendo la loro orchestrazione e gestione.

L’obiettivo di Kubernetes è di facilitare la realizzazione di microservizi in ambiti virtualizzati e containerizzati, tipicamente in cloud, ma anche on-premises e in ambienti cloud ibridi, aggiornabili più volte al giorno in maniera sicura ed immediata, ossia senza down time, operanti 24 ore su 7 giorni. Kubernetes facilita quindi che le applicazioni containerizzate operino dove e quando si vuole, e che trovino tutte le  risorse e gli strumenti ICT necessari perché possano operare.

Kubernetes è in pratica uno strumento per lo sviluppo e la gestione, in maniera sicura ed efficace,  di software secondo la logica DevOps, che integra i processi di progetto sviluppo del codice software (Dev) con quelli della sua gestione operativa in produzione (Ops): consente quindi di gestire la complessità di DevOps in contesti terziarizzati e virtualizzati,

Inizialmente sviluppato ed adottato da Google, funziona con molti sistemi di containerizzazione, compreso Docker. Il sito ufficiale di riferimento è https://kubernetes.io/it/.  Sulla base di questo standard i principali fornitori mondiali hanno rilasciato le loro soluzioni, in particolare Amazon EKS, Azure AKS, Google GKE.

La scheda allegata illustra la logica architetturale di Kubernetes.

Nell’ambito dell’evoluzione della virtualizzazione dei sistemi ICT, in particolare in ambito cloud, si è introdotto il concetto di Container, capaci di eseguire  la virtualizzazione a livello del sistema operativo. In tal modo, diversi container possono essere eseguiti direttamente sul kernel del sistema operativo.  Questo consente che i container siano più leggeri, condividano il kernel del sistema operativo, si possano attivare molto più velocemente e possano utilizzare una frazione della memoria rispetto a quanto richiede l'avvio di un intero sistema operativo.

In allegato, liberamente scaricabile, la scheda Malabo sui Container.

Questo sito web utilizza dei cookie sia del proprio ambiente Joomla 3.x sia dei software di Terzi per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso