ACROICT Analisi competenze, ruoli e struttura organizzativa del Sistema Informatico

Il servizio di Assessment Competenze&Ruoli ICT e di analisi della struttura organizzativa a supporto del Sistema Informatico  (per brevità nel seguito ACROICT), è un consolidato intervento  consulenziale a cavallo tra ICT e la gestione del personale fruibile da aziende ICT e dalle Direzioni/Unita Organizzative Sistemi Informativi (per brevità nel seguito UOSI) che consente contemporaneamente:

  • il posizionamento delle competenze ICT della persona rispetto agli standard europei EUCIP/eCF
  • l'analisi delle caratteristiche psico attitudinali della persona
  • l'analisi dell'attuale ruolo della persona nella struttura organizzativa
  • il riposizionamento, concordato, della persona in altro ruolo o il mantenimento dello stesso ruolo, in entrambi i casi con un piano formativo di aggiornamento e completamento delle competenze necessarie, eventualmente con un supporto a livello coach/tutor per un predeterminato arco temporale.

 

Fig aspetti competenze

 

 

L'intervento ACR ICT tipicamente si articola, per ogni persona, in:

a) uno o più incontri con la committenza ed il/i responsabile/i della persona per acquisizione informazioni sulla sua carriera e sul suo ruolo attuale (job description dell'attuale ruolo, curriculum vitae, certificazioni, pubblicazioni, ecc.), oltre che per conoscere loro giudizi sulla persona sia a livello professionale che comportamentale;

b) autovalutazione "guidata" della persona tramite "sistema esperto" via web, chiamato RADAR, che consente di identificare, a seguito delle risposte fornite, i profili di maggior prossimità rispetto a quelli EUCIP/eCF;

c) colloquio tecnico di verifica delle competenze rispetto all'autovalutazione; il colloquio è svolto con un consulente senior certificato eCF;

d) colloquio psico attitudinale; questo colloquio normalmente è svolto insieme al colloquio tecnico, in casi critici e/o in quelli concordati con la committenza è svolto da un consulente senior esperto in gestione del personale;

e) redazione di un rapporto sulla persona che contiene tipicamente:

  • Principali profili di prossimità emersi dall'autovalutazione guidata (anche attraverso sistema esperto AICA per eCF)
  • Individuazione profilo più attinente all'attuale posizione e a quello desiderato in prospettiva, il profilo obiettivo
  • Valutazione dell’assessment con attendibilità della valutazione e condivisione (o non) del risultato
  • Punti di forza e di debolezza sia a livello tecnico che attitudinale
  • Individuazione e condivisione del ruolo, attuale o obiettivo
  • Individuazione principali passi, formativi e non, per consolidare e migliorare il ruolo attuale o raggiungere quello obiettivo
  • piano formazione e/o supporto coaching

f) eventuale intervento personalizzato di supporto (coaching) e di formazione.

 

image persona con pollice alzato

 

 

Questo sito web utilizza dei cookie sia del proprio ambiente Joomla 3.x sia dei software di Terzi per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso