Il questionario OAD 2023 è online e compilabile in maniera rigorosamente anonima: https://www.oadweb.it/ls2023/limesurvey/index.php/279362?lang=it
Il Questionario è tutto e solo in italiano, è rigorosamente anonimo e la sua compilazione è molto più veloce rispetto alle precedenti edizioni in quanto:
- è focalizzato solo sugli attacchi digitali sui siti e sulle applicazioni web rilevati nel 2022: qualora non si fossero rilevati attacchi, il sistema online salta in automatico le domande relative;
- solo due domande riguardano tutte le altre tipologie di attacchi, in modo da poter avere un trend sugli attacchi digitali a partire dal 2007, primo anno di indagine;
- le domande sulle misure di sicurezza in essere sono opzionali, ma si suggerisce di rispondere ad esse per poter avere alla fine della compilazione dell'intero questionario la macro valutazione del livello di sicurezza digitale in essere, in funzione delle riposte fornite e con l'indicazione di quelle selezionate più critiche per la sicurezza;
- solo 26 domande sono obbligatorie, con risposte preimpostate, inerenti il tipo di azienda/ente, gli attacchi rilevati, ed in particolare quelli sui siti e sulle applicazioni web con riferimento anche alle top 10 vulnerabilità di OWSAP, gli impatti subiti dagli attacchi più gravi, i possibili autori degli attacchi e le loro motivazioni, gli attacchi digitali futuri più temuti, il ruolo della/del rispondente.
Se si compilano solo le domande obbligatorie il tempo di risposta è di circa 10 minuti.
Se si compilano anche le domande opzionali sulle misure di sicurezza in essere è di di circa 20-25 minuti.
Le principali motivazioni per dedicare questi brevi tempi alla compilazione del Questionario 2023 includono:
- una veloce ma precisa verifica dei possibili attacchi, e delle misure di sicurezza digitale, che sono già implemetate, o che potrebbero esserlo in futuro, nel sistema informatico di chi risponde;
- indicazioni attuali di ausilio all'analisi dei rischi informatici del Sistema Informativo della propria azienda/ente;
- la macro valutazione del complessivo livello di sicurezza digitale, rapportato alle esigenze di sicurezza della propria azienda/ente, qualora si risponda anche alle domande opzionali sulle misure di sicurezza in essere;
- il partecipare all'unica indagine indipendente ed autorevole sugli attacchi digitali, che liberamente raccoglie le risposte da Aziende di ogni settore merceologico e dalle Pubbliche Amministrazioni, sia locali che centrali;
- il poter scaricare, al completamento del questionario, di due numeri dell'autorevole ISSA Journal:
- il numero di Febbraio 2023 di ISSA Journal
- il numero di Marzo 2022 di ISSA Journal, con un articolo di AIPSI sul gender gap in Italia per le professioni inerenti la sicurezza digitale.